Firme elettroniche per consulenti fiscali e studi legali
Quando si tratta di documenti sensibili come bilanci annuali, accordi fiscali o contratti con i clienti, la legge prescrive determinati standard per le firme elettroniche per garantire la sicurezza e la validità legale.
Firma elettronica semplice
-
Livello di sicurezza di base
-
Adatto per documenti senza requisiti formali e a basso rischio di responsabilità
- Ideale per approvazioni interne, contratti semplici o dichiarazioni di consenso
Firma elettronica estesa
-
Livello di sicurezza più elevato
-
Garantisce che il firmatario sia chiaramente identificabile e collegato al documento
-
Adatto a documenti senza requisiti formali, ma con un rischio di responsabilità calcolabile
Firma elettronica qualificata
-
Massimo livello di fiducia e sicurezza
-
Legalmente equivalente a una firma autografa in conformità alla normativa UE (eIDAS) e svizzera (ZertES)
-
Necessario per documenti con requisiti formali legali o ad alto rischio di responsabilità
-
validità legale dei documenti firmati
-
Conformità alle normative nazionali e comunitarie
-
Massima protezione dei dati e fiducia dei clienti

Quale standard di firma utilizzare?
Firma elettronica semplice (SES)
- Note e promemoria interni
- Questionari per l'acquisizione dei clienti
- Dichiarazioni di consenso (basso rischio)
- Corrispondenza di routine
Firma elettronica avanzata (AES)
- Bilanci annuali (se non è richiesta la forma scritta)
- Calcoli e accordi fiscali
- Conferme d'ordine con i clienti
- Accordi di non divulgazione (NDA)
Firma elettronica qualificata (QES)
- Contratti con clienti con obbligo di forma scritta (BGB/OR)
- Accordi finanziari di valore elevato
- Procure
- Presentazioni o depositi legali che richiedono la forma scritta
FAQ
La firma elettronica per i documenti fiscali e legali è legalmente valida?
La firma elettronica per documenti fiscali e legali è legalmente valida? Sì, a seconda del tipo di documento. A seconda del tipo di documento, le firme SES, AES o QES sono legalmente vincolanti ai sensi del diritto dell'UE (eIDAS) e del diritto svizzero (ZertES). Il QES è l'unico standard che ha la stessa validità legale di una firma autografa.
Come faccio a sapere quale standard di firma utilizzare?
Questo dipende dal documento. SES può essere sufficiente per documenti a basso rischio. L'AES è spesso raccomandato per i rapporti finanziari e i contratti senza requisiti formali. Il QES è necessario per i documenti con requisiti formali (ad es. contratti secondo il BGB/OR).